Le normative vigenti in Italia e in Svizzera, le contaminazioni che generalmente vengono a crearsi nell’ambito transfrontaliero in relazione alla definizione ed evoluzione dei passaggi generazionali, ai patti successori svizzeri e alla loro tenuta cross-border, alla pianificazione della propria successione del cittadino italiano e svizzero in relazione a beni presenti nell’altro paese, alle tematiche relative alle successioni internazionali e alle evoluzioni applicative del Regolamento Successorio Europeo.
venerdi 4 ottobre 2024 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
MILANO
presso Centro Svizzero Via Palestro n. 2
RELATORI:
- Andrea Fusaro, Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato presso l'Università degli Studi di Genova - Notaio in Genova;
Clicca per vedere la relazione di Andrea Fusaro - Antonio Reschigna, Notaio in Milano, casi pratici;
clicca per vedere la relazione di Antonio Reschigna - Andrea Bonomi, Professore all'Università di Losanna, Canton Vaud, Svizzera;
clicca per vedere la relazione di Andrea Bonomi - Josefina Sarratea Bonetti, Notaio in Morges, Canton Vaud, Svizzera.
clicca per vedere la relazione di Josefina Serratea Bonetti
La Fondazione Italiana del Notariato ha riconosciuto all'evento l'attribuzione di 4 crediti formativi.
La quota di partecipazione al convegno è di 60,00 Euro da pagare in loco.
È necessaria la preiscrizione inviando un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@scuoladinotariatodellalombardia.org